
60 anni di passione per il mare
Dal 1965 Suzuki si impegna nel processo di sviluppo,
produzione e distribuzione di fuoribordo.
Nel 1967, Suzuki inizia a esportare i suoi motori
consentendo così di farli apprezzare ai clienti
di 107 Paesi in tutto il mondo.
Anniversario


Suzuki nello sviluppo dei suoi prodotti da priorità alla qualità costruttiva e alla tecnologia innovativa, garantendo così ai clienti della nautica di navigare in tranquillità e piena sicurezza.
I fuoribordo Suzuki sono durevoli e affidabili e, assieme a un servizio di assistenza post-vendita orientato al cliente, offrono il piacere di navigare e un affidabile partner professionale.
Cronistoria

1965
Nel 1965 nasce il primo motore fuoribordo Suzuki, il D55, un due tempi da 98 cc e 5,5 HP. Il motore viene sviluppato a seguito di una ricerca di mercato basata sulle macchine per la raccolta delle alghe utilizzate nella coltivazione nel lago Hamana. L’indagine fa emergere un'elevata domanda latente di motori fuoribordo, sia in ambito commerciale sia in quello del tempo libero.

1980
Con l’introduzione dei motori DT85, DT115 e DT140 Suzuki, per prima, inventa modelli di fuoribordo con l’iniezione d'olio.
Dotato di sistema Suzuki PEI (Pointless Electronic Ignition):
- garantisce un'accensione affidabile;
- raffreddamento ad acqua a controllo termostatico;
- albero motore monoblocco per un'eccellente durata.

1985
Viene lanciata il DT200: il primo modello V6 di motore fuoribordo Suzuki, dotato di un sistema di iniezione dell’olio che permette di riempire separatamente l’olio. Lo stato dell’olio e del livello dell’acqua per il raffreddamento viene gestito tramite un sistema di monitoraggio.
Il sistema di accensione è a controllo elettronico.

1987
Il fuoribordo Suzuki DT200 Exantè nel 1987 è il primo motore a ricevere un Innovation Award come “Prodotto più innovativo" dell’anno.

1990
DT225/200/150 viene introdotta l’iniezione elettronica del carburante su questi modelli.
Il “Micro-Link Ignition è un computer che controlla la combustione e altri parametri.
Il “Sistema di monitoraggio del motore” utilizza un allarme acustico per trasmettere vari avvisi.

1994
Nascono i primi motori Suzuki a 4 tempi: il DF9.9 e DF15.

1997
I DF60 e DF70 sono i primi motori fuoribordo a comando elettronico a 4 tempi con il sistema di iniezione elettronica sequenziale multi-point. Grazie a questa tecnologia Suzuki vince l’Innovation Award NMMA per la seconda volta.

1998
DF40 e DF50 : vengono introdotti i primi motori fuoribordo Suzuki a 4 tempi con DOHC a 12 valvole che permettono a Suzuki di vincere per la terza volta l’Innovation Award NMMA.

2003
Il DF250 è il primo motore fuoribordo a 4 tempi da 250 CV (184 kW) che permette a Suzuki di vincere per la quarta volta l’ Innovation Award NMMA al Al Miami International Boat Show.

2006
Viene lanciato il primo motore da 300 cavalli a quattro tempi al mondo: il DF300, che utilizza il sistema di comando elettronico. Il fuoribordo è il vincitore del premio "2006 Innovation Award" per la quinta volta, assegnato durante The International BoatBuilders' Exhibition & Conference (IBEX) dalla National Marine Manufacturers Association (NMMA).

2008
DF70A, DF80A e DF90A: Suzuki introduce i primi motori fuoribordo con il sistema Lean Burn Control #consumameno. Una tecnologia che calcola l’esatta quantità di carburante da utilizzare in base alle condizioni di esercizio, consentendo al motore di funzionare in regime di combustione magra, ottimizzando così la miscela benzina-aria.

2011
Il DF300AP è il primo motore fuoribordo con la tecnologia Selective Rotation al mondo. Il suo piede è infatti in grado di ruotare in entrambi i sensi di rotazione a seconda delle esigenze dell’installazione.
Nello stesso anno i DF40 e DF50 vengono premiati con l’Innovation Award NMMA (il sesto per Suzuki) in quanto motori più leggeri e compatti della loro categoria.

2012
Viene lanciato il primo motore con il Selective Rotation, uno speciale piede selettivo che consente all’elica di rotare a sinistra o a destra a seconda delle necessità. Questa innovazione permette a Suzuki di vincere il settimo Innovation Award NMMA.
I DF15A e DF20A sono i primi modelli a iniezione senza batteria nella loro categoria.

2014
DF25A e il DF30A debuttano vincendo il premio «Innovation Award – NMMA», per l’ottava volta, come motori più compatti e leggeri della loro categoria.

2017
La tecnologica Suzuki Dual Prop è un sistema di propulsione a doppie eliche contro-rotanti che assicura maggiore presa nell’acqua e caratterizza il DF350A, grazie al quale Suzuki vince il nono premio «Innovation Award – NMMA»
Con il riconoscimento 2017 Suzuki ottiene l’inserimento nella Top Products per la terza volta, dopo il riconoscimento del 2015 per il DF200AP, che ha seguito quello del 2014, dedicato ai DF25A e DF30A.

2022
Suzuki introduce la tecnologia Micro-Plastic Collector #lavalacqua sui motori DF100B, DF115BG, DF115B, DF140BG, DF140B. Un filtro che permette di raccogliere le microplastiche nel mare durante la navigazione.
Per questa tecnologia Suzuki vince durante il Salone Internazionale di Genova il premio Design Innovation Award dell’anno precedente 2021.

2023
Viene lanciato il DF250 KURO un nuovo modello dai dettagli stilistici e tecnologici all’avanguardia. Caratterizzata da un’inedita livrea distintiva MATTE BLACK e da una nuova calandra progettata per contenere un diverso sistema di immissione e filtraggio dell’aria necessaria alla combustione.

2025
Con il lancio della nuova Stealth Line, la serie si amplia ai fuoribordo Suzuki DF115B, DF140B, DF150A, DF200A, DF300AP e DF350AMD. La Suzuki Stealth Line si differenzia per l’esclusiva livrea Matte Black e tecnologie sempre più all’avanguardia.