Sarebbe dovuta partire lo scorso 21 novembre, ma le pesanti avverse condizioni meteomarine nel Mediterraneo avevano impedito al noto gommonauta palermitano di dare inizio alla sua nuova impresa in solitaria.
Finalmente oggi 15 dicembre, alle ore 12.00, Sergio Davi` ed il suo Aretusa Explorer hanno mollato gli ormeggi dal Marina Arenella di Palermo, salutati da sponsor, parenti, amici e curiosi, per dare inizio alla sua “Ocean to Ocean RIB Adventure”.
Prima tappa programmata l’isola di Mallorca (Baleari) dove ad attendere ed accogliere il capitano, al termine delle sue prime 500 miglia nautiche, vi sara` Yann Crul, proprietario del Marina Cala d’Or.
A bordo di un RIB Nuova Jolly Prince 38cc (lungo circa 11 metri), motorizzato con due fuoribordo Suzuki DF300B dual prop ed equipaggiato con elettronica di bordo top di gamma Simrad e cartografia elettronica C- Map, il capitano coraggioso tentera` di raggiungere Los Angeles, navigando prevalentemente in solitaria, lungo una rotta per meta` gia` da lui stesso battuta, per altra meta` totalmente nuova. Ancora una volta fara` tappa alle Baleari, a Gibilterra, alle Canarie e Capo Verde, traversera` l’Oceano Atlantico tentando l’approdo in Guyana Francese per poi proseguire verso i Caraibi, la Colombia e Panama; una volta transitato il canale proseguira` verso il Guatemala, il Messico e quindi la California.
Oltre 10.000 miglia nautiche e circa tre mesi di viaggio, con alcuni ospiti d’onore a bordo per un paio di tratte, tra i quali Massimo Nalli (presidente di Suzuki Italia), Carlos Santaella Martinez (aftersales manager in Movil Motors Importador Suzuki por Espan~a), Ruben Rabadan Gallardo (corporate manager outboard marine division in Suzuki Motor de Mexico), Stefano Germani (Financial Manager di I-Tronik).
L’impresa, ricordiamo, è supportata da importanti collaborazioni scientifiche per la conduzione di ricerche sulla relazione tra impatto antropico e salute dell’ecosistema marino. In particolare, Davì nel corso della sua avventura effettuerà dei campionamenti di acque marine che saranno analizzate dai ricercatori dell’IZS Sicilia e dell’ATeN Center dell’Università degli Studi di Palermo per rilevare la presenza di microplastiche e metalli pesanti. Inoltre, lo stesso Davi` documenterà, attraverso materiale video-fotografico, il comportamento e lo stato di benessere della fauna marina e terrestre avvistata per apposite ricerche condotte dall’IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Per restare costantemente aggiornati sugli sviluppi della Ocean to Ocean RIB Adventure bastera` consultare le pagine social Facebook (Sergio Davi` Adventures) e Instagram (@sergiodavi_adventures).
Inoltre sara` possibile seguire real time il capitano ed il suo Aretusa Explorer attraverso il GPS tracker link elaborato dalla SGS Tracking.