Il mare è il cuore pulsante del nostro pianeta, la fonte di ispirazione e di avventura che unisce le nostre comunità. Quando la passione per l'acqua incontra l'impegno per la sostenibilità, nasce Pulifondali & Pulispiagge 2024: un'iniziativa straordinaria che mette in squadra Suzuki e la Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (FIPSAS) per un futuro più pulito.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il 5 giugno, migliaia di volontari tesserati FIPSAS infatti scenderanno in campo per la quarta edizione di Pulifondali & Pulispiagge, un’attività di pulizia dei fondali marini e delle spiagge italiane.
Quest’anno, grazie al patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e al supporto della Guardia Costiera, l'evento raddoppia la sua portata, coinvolgendo ben 40 località italiane rispetto alle 21 dello scorso anno. Dopo Ischia 2023, il focus si sposta su Venezia, una delle città più belle al mondo, dove i volontari collaboreranno con l'Associazione Gondolieri di Venezia per pulire i canali della città.
Inoltre, grazie al supporto mediatico di testate giornalistiche della RAI e di altre reti regionali e nazionali, il messaggio ambientale di Pulifondali & Pulispiagge raggiungerà ancora più persone.
Suzuki Italia, capitanata dal Presidente Massimo Nalli, ribadisce la sua passione per l'ambiente, contribuendo alla difesa dei nostri mari. "Suzuki ha nel suo DNA l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei propri Clienti e delle persone in generale. Essere affianco a FIPSAS per questo tipo di attività, che sono la sintesi perfetta fra la passione sportiva, un benessere personale e l’attenzione all’ambiente, ci consente di dare ulteriore concretezza al messaggio che da sempre portiamo avanti. La nostra filiale cerca di applicare in Italia i valori guida del Brand Suzuki come il rispetto del territorio, lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni socio-economiche e ambientali delle aree in cui opera. Organizziamo e partecipiamo a campagne per ripulire il territorio e il mare; investiamo per piantare nuovi alberi, per ridurre gli scarti e siamo molto attivi nel diffondere la cultura del non sporcare. Quando nel mondo impareremo tutti a non sporcare, avremo fatto un enorme passo avanti per il bene del nostro pianeta!", dichiara Nalli con entusiasmo.
Le parole del Prof. Ugo Claudio Matteoli, Presidente FIPSAS, svelano poi il segreto del successo di Pulifondali & Pulispiagge: il suo format distintivo, un invito a prendere parte al cambiamento.
Fai la differenza e unisciti a noi il 5 giugno per sognare insieme un futuro di mare pulito e spiagge splendenti!