Paolo Ilariuzzi, il direttore di divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, ha parlato dell’impegno a favore dell’Ambiente che la casa giapponese sta portando avanti con il piano industriale per raggiungere una mobilità carbon neutral. La Casa di Hamamatsu s’impegna in molti modi per migliorare l’equilibro tra ambiente e mobilità, proponendo prodotti auto, moto e motori fuoribordo progettati e costruiti non solo per il benessere dei loro utilizzatori, ma anche per quello del pianeta e delle generazioni future. Per ciò che concerne la nautica, nel prossimo futuro verrà lanciata una nuova gamma di piccoli motori fuoribordo elettrici a batteria - entro il 2030 i modelli saranno cinque - mentre per i grandi motori fuoribordo endotermici, la casa di Hamamatsu sta valutando l'adozione di carburanti carbon neutral.
“Da anni siamo focalizzati nel contenere le emissioni dei nostri motori – ha detto Paolo Ilariuzzi a Roma - ma stiamo lavorando anche su altri processi industriali che possono impattare positivamente sull’ambiente, come la riduzione dell’utilizzo della plastica nei sistemi di confezionamento di ciò che spediamo: motori, accessori, parti di ricambio... Noi la stiamo progressivamente abolendo da tutti i packaging, sostituendola con carta e cartone, e di ciò beneficeranno sicuramente l’ambiente e gli Oceani che di plastica vengono letteralmente inondati.”
Suzuki è consapevole della difficoltà e della sfida che sta affrontando, ma è convinta che l’impegno anche individuale e le azioni positive possono trasformarsi in abitudini condivise per il benessere del nostro pianeta.
Riguardo Pulifondali & Pulispiagge, il Direttore ha aggiunto: “la cosa più bella di queste attività di pulizia, giornate dove si fatica, è la soddisfazione che si prova alla fine, quando finalmente alzi la testa e vedi il risultato del tuo impegno: la spiaggia pulita! Per questo siamo favorevoli a campagne pratiche e di sensibilizzazione per un mondo pulito, che organizziamo e alle quali partecipiamo. Prima di tutto, però, dobbiamo imparare tutti a non sporcare.”
La conferenza è visibile sul canale YT di FIPSAS: https://www.youtube.com/watch?v=A69bCG7Te0g
Di seguito l’elenco delle località coinvolte il 5 giugno dall’iniziativa Pulifondali & Pulispiagge:
Ancona, Arenzano (GE), Caorle (VE), Casamicciola Terme (NA), Castellammare del Golfo (TP), Catania, Catanzaro Lido, Crotone, Follonica (GR), La Spezia, Latina, Marina di Carrara (MS), Metaponto Lido (MT), Muggia (TS), Ortona (CH), Porto Corallo (SU), Rimini, Rocca San Giovanni (CH), Salerno, San Foca (LE) e Santa Marinella (RM).
Suzuki sarà rappresentata da un team a Casamicciola, Ischia, dove si interverrà per raccogliere ciò che la frana dello scorso inverno ha trascinato in mare, e in alcune delle altre località coinvolte. L’invito a partecipare attivamente a Pulifondali & Pulispiagge è esteso a l’intera rete dei concessionari, a tutti i diportisti e ai propri Clienti. Più saremo meglio faremo per la natura e per noi stessi.
Suzuki dalla parte del pianeta
Suzuki è impegnata su diversi fronti per la salvaguardia del pianeta e trasforma in azioni concrete i suoi propositi. La gamma dei prodotti di Hamamatsu è progettata per sfruttare ottimamente le risorse dall'inizio alla fine del loro ciclo di vita. Al di là dell’efficientamento di ogni fase dei processi industriali e dei siti produttivi, Suzuki Motor Corporation è attenta alla salute del pianeta e dei mari, e ha dato vita al progetto Suzuki Clean Ocean Project e nello specifico alla campagna internazionale Suzuki Clean Up che ha visto oltre 12.000 dipendenti della multinazionale impegnati in tutto il mondo a ripulire il pianeta.
Inoltre ha ridotto l’uso della plastica nel packaging, utilizzando imballaggi eco-friendly, con una riduzione dell’utilizzo della plastica pari a 23 tonnellate. Dal 2020 ha equipaggiato 5 modelli fuoribordo con la tecnologia #lavalacqua (Suzuki Micro Plastic Collector), un sistema di filtraggio in grado di catturare le microplastiche presenti in acqua durante la navigazione, restituendo così acqua pulita all’ambiente.