Salta al contenuto principale

FIPSAS sceglie Suzuki per l'edizione 2023 de I Giochi del Mare

  • Edizione 2023 per i Giochi del Mare, dal 14 al 17 settembre – Ischia.
  • FIPSAS sceglie Suzuki per diffondere i valori dello sport.

 

La partnership fra Suzuki e FIPSAS, Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, continua all’insegna di una comune visione: favorire la diffusione della cultura del mare, avvicinare alla natura, alle tematiche ambientali e allo sport, coinvolgendo un pubblico di tutte le età.

 

Per questa ragione FIPSAS ha scelto Suzuki per sostenere e promuovere l’edizione 2023 de I Giochi del Mare, manifestazione sportiva che si terrà quest’anno nello splendido contesto di Ischia, una delle isole più belle e caratteristiche d’Italia.

 

Il fil rouge delle competizioni che si svolgeranno dal 14 al 17 settembre è dato dalla battigia che idealmente unisce mare e terra: tutte le discipline sportive e le attività che daranno vita all’evento avranno come “campo di gioco” il mare e le spiagge prospicenti, l’acqua e la terra.

 

I Giochi del Mare, la cui prima edizione si disputò a Pescara e Chieti nel 1998, vedranno collaborare con il comitato organizzatore oltre alla FIPSAS, il CONI Campania, la Federazione Italiana Tennistavolo, la Federazione Italiana Pallacanestro, la Federazione Italiana Pentathlon Moderno, la Federazione Italiana Nuoto, la Federazione Italiana Pallavolo e la Federazione Italiana Vela.

I Giochi del Mare 2023 verranno inaugurati il 14 settembre a Sant’Angelo (Comune di Serrara Fontana) con due tentativi di record di apnea da parte di due atleti diversamente abili, Alessandro Cianfoni e Fabrizio Pagani, rispettivamente nella specialità “assetto costante” e “assetto variabile”. Ci saranno poi le gare di pesca di superficie, che “abbracceranno” idealmente l’intera Isola di Ischia insieme alle competizioni di nuoto pinnato, video subacqueo, fotografia subacquea e safari fotografico subacqueo.

 

Suzuki per l’occasione metterà a disposizione un’imbarcazione di supporto per gli atleti e la stampa che seguirà le performance. A terra, invece, cinque autovetture della propria gamma Hybrid saranno utilizzate per gli spostamenti tra i sei comuni coinvolti nella kermesse sportiva.

 

I Giochi del Mare 2023 vedranno il susseguirsi di una serie di attività, oltre a quelle sportive supervisionate dalle rispettive Federazioni, che interesseranno sia il territorio sia il mare ischitano, dove Suzuki sarà sempre di supporto.

 

A Ischia Ponte, l'antico borgo dei Gelsi, in prossimità del Castello Aragonese, si svolgerà la gara di nuoto pinnato in acque libere denominata “1° Trofeo Isola d’Ischia”.

 

Andranno in scena, inoltre, due contest video/fotografici: uno con l’obiettivo di esaltare i paesaggi dell’Isola – video e foto saranno proiettati al pubblico sabato 16 settembre – l’altro sarà un safari fotografico subacqueo in occasione del quale i partecipanti dovranno fotografare quante più specie possibili di pesci. Quest’ultimo avrà anche un risvolto scientifico, in quanto il report sarà utilizzato per un censimento delle specie presenti nell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno.

 

Venerdì 15 settembre a Forio d’Ischia saranno organizzate delle attività didattiche con le scolaresche presenti sull’isola, durante le quali verrà insegnato loro a pescare, spiegando anche la tecnica del catch and release. Sull’arenile invece, dieci saranno le diverse “stazioni” in cui gli studenti potranno provare sport diversi l’uno dall’altro nel format della “Ricerca del Talento”.