Salta al contenuto principale

Suzuki al Pescare Show di Napoli 2025

Napoli, il mare, la nautica, la pesca, passioni indissolubili. Ancora una volta il pubblico partenopeo è chiamato a darne conferma partecipando al Pescare Show, dal 21 al 23 marzo, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare.

Dopo il successo dell’edizione di Rimini, la principale kermesse internazionale dedicata al mondo della pesca sportiva, il Pescare Show offre quest’anno il bis a Napoli con una seconda edizione dove Suzuki sarà presente.

Con il supporto di Nautica Mediterranea Yachting, concessionaria Suzuki a Pozzuoli (NA), i visitatori del Pescare Show avranno modo di apprezzare un’ottima rappresentanza della gamma di fuoribordo del costruttore giapponese, il meglio che la tecnologia motoristica possa proporre. Si potranno vedere diversi modelli, soprattutto senza patente, compreso il best seller della gamma, il Suzuki DF40A.

 

Si tratta del collaudato motore da 941 cc con sistema di alimentazione DOHC e architettura 3 cilindri in linea e 12 valvole. È l’unico fuoribordo nella sua categoria con catena di distribuzione a bagno d’olio e regolazione automatica del gioco che non necessita di alcuna manutenzione periodica. Ciò ne incrementa l’affidabilità e ne riduce i costi di gestione.

Il 40 cv di Suzuki è offerto sul mercato in cinque versioni: DF40A Easy, DF40A Tech, DF40A RR, DF40A ARI e DF40A ARI RR che si differenziano per le dotazioni di serie.

Emblematica la presenza sullo stand Suzuki - collocato nel padiglione 3 della Mostra d'Oltremare – della barca da pesca ufficiale dei Suzuki Fishing Team, che annovera alcuni dei migliori angler italiani. Si tratta della Tuccoli T250 Evoluzione – lungo m 7,89 per 2,55 di larghezza - sul cui specchio di poppa è installato un Suzuki DF350AMD, il fuoribordo attualmente più potente proposto dal costruttore che rappresenta il meglio della tecnologia Suzuki.

 

Il cuore del DF350AMD è un motore DOHC 6 cilindri da 4.390 cc eroga ben 350 CV con un rapporto di compressione di 12,0:1. Il modello è dotato di tecnologia Steer by wire una tecnologia innovativa che consente di controllare elettronicamente la timoneria integrata anche con il joystick dedicato (opzionale); del sistema di propulsione con doppia elica controrotante – #afferrailmare  (Suzuki Dual Prop); del sistema di accensione senza chiave – #chiaviintasca (Suzuki Keyless); del sistema di aspirazione a doppio stadio in grado di rimuovere qualsiasi traccia di acqua dall’aria diretta all’interno del motore - Suzuki Dual Louver System; della tecnologia #consumameno (Suzuki Lean Burn) - che monitora costantemente le prestazioni del motore e le condizioni di utilizzo per ottimizzare la combustione; del sistema di raffreddamento a doppio ingresso situato nel piede, e di altre importanti fiche tecniche.

 

In mostra sullo stand Suzuki anche il RIB Italiamarine Nettuno 24 – lunghezza m 7,30 larghezza m 3,20 – allestito per la pesca sportiva, stavolta con un Suzuki DF300AP.

Altre due barche interessanti per i pescatori sono i due modelli Ranieri che completeranno l’esposizione nello stand Suzuki. Si tratta dei Renegade 22 – lunghezza m 6,75 per 2,45 di larghezza - e il più piccolo Renegade 20 – lunghezza m 6,00 per 2,20 di larghezza - rispettivamente motorizzati da un Suzuki DF175AP e Suzuki DF100B.